Le nostre ricette
Zuppa di farro
Ingredienti ( ricetta per 4 persone):
• 500 gr. di fagioli cannellini secchi
• 250 gr. Di farro perlato
• 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
• 1 cipolla
• 1 spicchio di aglio
• 2 rametto di rosmarino
• pane tostato
• sale
• 4 cucchiai di olio E.V. di oliva
Preparazione: Lavate i Fagioli e lasciateli qualche ora in ammollo dopodiché cuocere per 50 min in pentola a pressione. Bollite il Farro (lavato ma non lasciato in ammollo) in acqua salata per circa 15 minuti. Nel frattempo preparate un battuto con la cipolla, l’aglio, il rosmarino e fateli rosolare nell’olio nei 4 cucchiai d’olio in una casseruola capiente. Frullate i fagioli nel mixer ed aggiungeteli lasciandoli insaporire per qualche minuto aggiungendo se necessario un bicchiere di acqua. Aggiungete adesso il farro precedentemente bollito e cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti. Aggiustare con sale e pepe e servire con pane tostato e rosmarino a guarnitura.
Zuppa di orzo
Ingredienti ( ricetta per 4 persone):
• 500 gr. di fagioli cannellini secchi
• 250 gr. Di Orzo perlato
• 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
• 1 cipolla
• 1 spicchio di aglio
• 2 rametto di rosmarino
• pane tostato
• sale
• 4 cucchiai di olio E.V. di oliva
Preparazione: Lavate i Fagioli e lasciateli qualche ora in ammollo dopodiché cuocere per 50 min in pentola a pressione. Bollite il Farro (lavato ma non lasciato in ammollo) in acqua salata per circa 15 minuti. Nel frattempo preparate un battuto con la cipolla, l’aglio, il rosmarino e fateli rosolare nell’olio nei 4 cucchiai d’olio in una casseruola capiente. Frullate i fagioli nel mixer ed aggiungeteli lasciandoli insaporire per qualche minuto aggiungendo se necessario un bicchiere di acqua. Aggiungete adesso il farro precedentemente bollito e cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti. Aggiustare con sale e pepe e servire con pane tostato e rosmarino a guarnitura.
Zuppa farro e ceci
Ingredienti ( ricetta per 4 persone):
• 500 gr. di ceci tondo secco
• 250 gr. di farro perlato
• 1,5 lt brodo di verdura
• 1 gambo di sedano
• 1 cipolla
• 1 spicchio di aglio
• 1 rametto di rosmarino
• qualche foglia di salvia
• sale
• olio E.V. di oliva
Preparazione: Lavate i ceci e lessateli in pentola a pressione per 50 minuti. Preparate un battuto con il sedano, la cipolla, l’aglio, il rosmarino e la salvia e fateli rosolare nell’olio in una casseruola capiente. Aggiungete i ceci fateli insaporire per 12-15 minuti dopodiché passatene la metà nel mixer e frullateli. Rimettete la crema ottenuta nella casseruola insieme ai ceci interi, al brodo e al farro (lavato ma non lasciato in ammollo). Dopo circa 20 minuti la zuppa è pronta; lasciatela riposare per 15 minuti poi servitela in tavola con una spolverata di formaggio grattugiato fresco e un filo di olio di oliva E.V..
Le Zuppe Miste
Ingredienti ( ricetta per 4 persone):
• 250 gr. di Zuppa mista o Zuppa Orzo/Piselli o Cereali/legumi
• 1,5 lt brodo di verdura
• 1 gambo di sedano
• 1 cipolla piccola
• 1 spicchio di aglio
• 2 rametti di rosmarino e qualche foglia di salvia
• 1 carota
• sale, pepe e peperoncino
• formaggio grattugiato ed olio E.V. di oliva
Preparazione: Lavate una delle zuppe che avete scelto ( non necessitano di ammollo). Preparate un battuto con il sedano, la cipolla, l’aglio, il rosmarino, la salvia ed un pizzico di peperoncino e fateli rosolare nell’olio in una casseruola capiente. Aggiungete il contenuto della zuppa e fatelo indorare a fuoco lento per 2/3 minuti. Portare a cottura aggiungendo mano a mano il brodo vegetale precedentemente preparato. Cuocere per 15/18 minuti aggiustando con sale e pepe dopodiché, a cottura ultimata lasciate riposare la zuppa per qualche minuto poi servitela in tavola dopo aver aggiunto una spolverata di formaggio grattugiato ed un filo di olio di oliva E.V..
Risotto di farro al Radicchio Trevigiano
Ingredienti ( ricetta per 4 persone):
• 250 gr. di Farro perlato
• 1 lt. brodo vegetale
• 400 gr. di radicchio trevigiano
• 1 cipolla piccola
• 1 spicchio di aglio
• 1 gambo di sedano ed 1 carota
• sale, pepe e peperoncino
• una noce di burro, formaggio grattugiato ed olio E.V. di oliva
Preparazione: Preparate un lt. circa di brodo vegetale ed un battuto con il sedano, carota, cipolla ed aglio. Lavate e tagliuzzate il radicchio trevigiano. In una casseruola capiente fate rosolare l’olio E.V. di oliva con il battuto ed aggiungetevi il radicchio facendolo ritirare a fuoco lento. Aggiungere, quindi, il farro (non necessita di ammollo). Portare a cottura aggiungendo mano a mano il brodo vegetale precedentemente preparato mescolando di frequente. Cuocere per 20 minuti aggiustando con sale e pepe dopodiché, a cottura ultimata lasciatelo riposare. Servitelo in tavola dopo averlo mantecato aggiungendo il burro con una spolverata di formaggio grattugiato e un filo di olio di oliva E.V.
Insalata di farro
Ingredienti ( ricetta per 4 persone):
• 250 gr. di farro perlato
• 2 Zucchine, 2 carote ed 1 sedano fresco
• 1 cipolla
• 1 spicchio di aglio
• 1 Mozzarella
• olive nere denocciolate
• sale
• olio E.V. di oliva
Preparazione: Lessate il farro in acqua bollente (non necessita di ammollo) salata per 15/18 minuti. A cottura ultimata scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda. Aggiungetelo agli altri ingredienti preparati a parte e mescolatelo bene in maniera che si integri bene. Servitelo con un filo di olio di oliva e qualche foglia di basilico.
Insalata di Orzo
Ingredienti ( ricetta per 4 persone):
• 250 gr. di Orzo perlato
• 2 Zucchine, 2 carote ed 1 sedano fresco
• 1 cipolla
• 1 spicchio di aglio
• 1 Mozzarella
• olive nere denocciolate
• sale
• olio E.V. di oliva
Preparazione: Lessate l’orzo in acqua bollente (non necessita di ammollo) salata per 18/20 minuti. A cottura ultimata scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda. Aggiungetelo al resto degli ingredienti, preparati a parte, e mescolatelo bene in maniera che si integri bene . Servitelo con un filo di olio di oliva e qualche foglia di basilico.
Farro ai funghi Porcini – Farro alle Verdure – Orzo alle Verdure
Ingredienti ( ricetta per 4 persone):
• 300 gr. di uno dei nostri Farrotti od Orzotti
• 1 lt brodo di verdura ed un bicchiere di vino bianco
• sale
• una noce di burro, formaggio grattugiato ed olio E.V. di oliva
Preparazione: Preparate un lt. circa di brodo vegetale. Mettete 4 cucchiai di olio E.V. di oliva in una casseruola capiente ed aggiungetevi il contenuto della busta facendolo indorare a fuoco lento per 2/3 minuti. Portare a cottura aggiungendo mano a mano il brodo vegetale precedentemente preparato ed il vino bianco. Cuocere per 20 minuti aggiustando con sale e pepe dopodiché, a cottura ultimata lasciate riposare il “Farrotto” od “Orzotto” per qualche minuto. Serviteli in tavola dopo averli mantecati aggiungendo il burro ed una spolverata di formaggio grattugiato ed un filo di olio di oliva E.V.
Penne ai fiori di zucca
Ingredienti ( ricetta per 4 persone):
• 300 gr. di Penne di Semolato
• 100 gr. fiori di zucca
• 2 cucchiai di panna
• 1 spicchio di aglio
• 1 Mozzarella
• vino bianco
• sale
• olio E.V. di oliva
Preparazione: In una padella larga e alta fate scottare i fiori con 2 cucchiai di olio e 2 cucchiai di vino bianco. Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Quando i fiori sono appassiti aggiungere la panna e altri 2 cucchiai di olio e mescolate bene aggiustando con sale e pepe. Aggiungere ai fiori 3 o 4 cucchiai di acqua di cottura della pasta e continuate a mescolare. Una volta cotta la pasta (cottura al dente 5/6 min) scolatela ed aggiungetela alla salsa di fiori ripassandola a fiamma alta. Servitela in piatti singoli.
Spaghetti int.li di farro ai pomodori di Pachino
Ingredienti (ricetta per 4 persone):
300 gr. Spaghetti int.li di farro
600gr. pomodori pachino
2 spicchi
2 peperoncino
qualche foglia di basilico fresco
olio E.V. di Oliva
sale
Preparazione: Prendete una padella ed aggiungete olio, aglio ( tagliato per lungo), peperoncino e fateli rosolare. Quando il soffritto è pronto aggiungete i pomodorini tagliati in 4 il sale e cucinateli mescolando ogni tanto. Nel frattempo mettete l’acqua per la pasta ed ad ebollizione immergete gli spaghetti facendo molta attenzione alla cottura. La pasta integrale di farro ha un basso punto di cottura quindi dopo appena 3 min (prodotto al dente) scolateli. Quando i pomodorini si sono quasi tutti disfatti ( ma non completamente) aggiungere il basilico spezzettato e gli spaghetti. Mescolate aggiungendo parmigiano e serviteli fumanti.